Descrizione
Ai piedi di Monte Mezzano, che con i suoi 1792 d’altitudine è la cima più alta del territorio di Ortona, sorge quasi nascosta dalla fitta vegetazione, la piccola frazione di S.Maria Maddalena.
La posizione e soprattutto il carattere cordiale e riservato degli abitanti hanno preservato questo borgo dalle contaminazioni della civiltà moderna, non precludendo di pari, l’evoluzione delle coscienze.
Nel secolo passato ha rappresentato l’ultimo centro abitato e riferimento per coloro che, per necessità, si spingevano a far legna nei boschi presenti ai limiti del territorio.
Il valico della Dragonara luogo ricco di quella che, soprattutto nel periodo invernale, rappresentava la necessità primaria e per ciò conteso a lungo nella storia con il limitrofo comune di Villallago, tant’è che ad oggi rimane ancora statisticamente denominata isola territoriale.
Probabilmente, S.Maria trae origini nella storia dall’insediamento marsico denominato “ Vado Albone “, ricordato anche nella bolla del Papa Clemente III “ Sancti Felicis in Vado Albonis” a proposito della chiesa di S.Felice in quei luoghi situata.